Residenza
Oriana Daniello

Mattone dopo mattone, costruiamo speranza.

Residenza
Oriana
Daniello

Mattone dopo mattone, costruiamo speranza.

“Residenza Oriana Daniello” 

accoglierà i Pazienti e i familiari non residenti
in cura presso l’Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Tor Vergata,
diretta dal Prof. Adriano Venditti.

“Residenza
Oriana Daniello”
 

accoglierà i Pazienti e i familiari
non residenti
in cura presso
l’Ematologia dell’Azienda
Ospedaliero-Universitaria
Tor Vergata,
diretta dal
Prof. Adriano Venditti.

L’inaugurazione della Casa

La forza della solidarietà, che diventa casa, accoglienza, sostegno.

Il giorno 20 marzo è stata inaugurata la nuova Casa AIL ”Residenza Oriana Daniello”. Un progetto nato da un gesto di amore e trasformato, grazie al contributo di tanti, in una concreta opportunità di sostegno e vicinanza per i pazienti ematologici del Policlinico Tor Vergata e alle loro famiglie.

Un ringraziamento speciale alla mamma di Oriana Daniello, all’AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, a #EnelCuoreOnlus di Enel Group e ai radioascoltatori di Radio Rock, che con la loro generosità hanno reso possibile tutto questo.

Un grazie anche a coloro che hanno condiviso con noi questo importante traguardo: Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore Università di Roma Tor Vergata, Isabella Mastrobuono, Commissario Straordinario Policlinico Tor Vergata, Adriano Venditti, Direttore della UOSD Malattie Mieloproliferative Fondazione e Direttore della UOC Trapianto Cellule Staminali, Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL, Maria Stella Marchetti, Presidente L’Arcobaleno della Speranza ODV, Angelica Carnelos, Segretario Generale Enel Cuore di Enel Group, Patrizia Palladino, Amministratore Unico Radio Rock. E infine, al giornalista e scrittore Fabrizio Paladini, sempre a noi vicino.

AIL Roma continuerà a esserci, per offrire supporto e accoglienza a chi ha bisogno di non sentirsi solo.
Insieme, costruiamo speranza! 

L’inaugurazione
della Casa

La forza della solidarietà, che diventa casa, accoglienza, sostegno.

Il giorno 20 marzo è stata inaugurata la nuova Casa AIL ”Residenza Oriana Daniello”. Un progetto nato da un gesto di amore e trasformato, grazie al contributo di tanti, in una concreta opportunità di sostegno e vicinanza per i pazienti ematologici del Policlinico Tor Vergata e alle loro famiglie.

Un ringraziamento speciale alla mamma di Oriana Daniello, all’AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, a #EnelCuoreOnlus di Enel Group e ai radioascoltatori di Radio Rock, che con la loro generosità hanno reso possibile tutto questo.

Un grazie anche a coloro che hanno condiviso con noi questo importante traguardo: Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore Università di Roma Tor Vergata, Isabella Mastrobuono, Commissario Straordinario Policlinico Tor Vergata, Adriano Venditti, Direttore della UOSD Malattie Mieloproliferative Fondazione e Direttore della UOC Trapianto Cellule Staminali, Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL, Maria Stella Marchetti, Presidente L’Arcobaleno della Speranza ODV, Angelica Carnelos, Segretario Generale Enel Cuore di Enel Group, Patrizia Palladino, Amministratore Unico Radio Rock. E infine, al giornalista e scrittore Fabrizio Paladini, sempre a noi vicino.

AIL Roma continuerà a esserci, per offrire supporto e accoglienza a chi ha bisogno di non sentirsi solo.
Insieme, costruiamo speranza! 

La struttura della casa

AIL Roma, dopo accurata ricerca, ha individuato e acquistato il 5 aprile 2024 un edificio indipendente nei pressi dell’Università di Tor Vergata, adatto a diventare una Residenza per pazienti e familiari. L’immobile è stato acquistato grazie ad una grande donazione della signora Anna, mamma di Oriana Daniello, alla quale è stata intitolata la Casa AIL come segno tangibile della sua sensibilità e solidarietà.

Si tratta di una villetta a schiera composta di due piani: il piano terra con salone, cucina e un bagno; il secondo piano con tre stanze da letto (una matrimoniale e due ad uso singolo) e un bagno; completano la proprietà un giardino, spazio esterno secondario, box e seminterrato.

La struttura della casa

AIL Roma, dopo accurata ricerca, ha individuato e acquistato il 5 aprile 2024 un edificio indipendente nei pressi dell’Università di Tor Vergata, adatto a diventare una Residenza per pazienti e familiari. L’immobile è stato acquistato grazie ad una grande donazione della signora Anna, mamma di Oriana Daniello, alla quale è stata intitolata la Casa AIL come segno tangibile della sua sensibilità e solidarietà.

Si tratta di una villetta a schiera composta di due piani: il piano terra con salone, cucina e un bagno; il secondo piano con tre stanze da letto (una matrimoniale e due ad uso singolo) e un bagno; completano la proprietà un giardino, spazio esterno secondario, box e seminterrato.

Il progetto e i lavori di ristrutturazione

Il progetto e i lavori
di ristrutturazione

L’edificio ha subito importanti lavori di ristrutturazione e adeguamento alle esigenze dell’accoglienza di pazienti ematologici e dei familiari. L’immobile è ora composto da 3 camere da letto (una al piano terra e due al primo piano) a due posti con terrazzino abitabile per ogni stanza, 3 bagni (uno per ogni stanza), angolo cucina con living comune, spazi esterni attrezzati, taverna organizzata quale spazio comune per i familiari con annesso spazio lavanderia.

Obiettivo raggiunto: la casa di accoglienza gratuita è ora in grado di accogliere n. 3 nuclei familiari in contemporanea, garantendo ad ognuno una camera privata con due letti, bagno ad uso esclusivo e la disponibilità di spazi comuni vivibili.